Deprecated: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in /var/www/clients/client1/web16/web/tools/smarty/sysplugins/smarty_internal_compilebase.php on line 75

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/clients/client1/web16/web/controllers/front/ProductController.php on line 254

Warning: Use of undefined constant MCRYPT_RIJNDAEL_128 - assumed 'MCRYPT_RIJNDAEL_128' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/clients/client1/web16/web/classes/Rijndael.php on line 124
Fuflus 2011 Vallarom

Fuflus BIOVEGAN 2011 Vallarom

Vallarom az. Vinicola

Nuovo prodotto

Sconti! Fuflus BIOVEGAN 2011 Vallarom Expand

100 Articoli

19,00 €

Spediamo in tutto il mondo

Consegne in 24/72h

Tutta la merce viaggia assicurata

Consegna certificata HCCP

Dettagli

Fuflus? Un nome strano ed un’etichetta curiosa?
No , vuole essere semplicmente un inno al nostro territorio ed in più un concentrato della storia e dei vini di Vallarom: una storiella curiosa tutta raccantata dall’etichetta e legata al territorio.
La mappa risale al 1700 circa , raffigura la valle dell’Adige proprio dove si trova Vallarom.
Fuflus : è un nome onomatopeico da” il fiume che fluttua” e che ricorda anche Fufluns, dio etrusco del vino.
L’azienda è situata in una posizione ottimale, sud /sud-ovest, con un terreno dolomiteo calcareo nella parte superiore, che ci è stato donato dalla valle che sovrasta l’azienda e una morena del Norico, molto fertile grazie al fiume Adige che “ fluttuava “ sotto di noi. Nei tempi dell’impero astroungarico la parte meridionale del fiume non venne mai arginata, per fortuna così noi abbiamo beneficiato di tutto ciò di buono che le acque hanno lasciato nel tempo.
La piccola isoletta che si vede sulla sponda dell’Adige è dove è coltivato il Lambrusco a Foglia frastagliata. E’ arrivato integro fino ad oggi proprio grazie alle “ischie”, piccole isole create deviando l’acqua del fiume e sfruttando il terreno sabbioso, così la filossera non ha potuto attaccare le radici delle piante: è un piccolo vigneto ma ricco di storia!
Non dimentichiamoci poi del Vo’ di qua e del Vo’ di la : esisteva un guado, dal latino vadum, lungo la via Claudia-Augusta , il Vadum Caesaris. Da qua il nome del nostro bland, Pinot bianco, chardonnay , riesling e sauvignon blanc vinificato fermo e anche con il metodo famigliare. Sorsero poi due piccoli villaggetti con un porto per le zattere, Vo’ Casaro, ma visto che ce ne erano due si decise di chiamare entrambi gli agglomerati di case “Vado su entrambe le sponde dell’Adige” che in seguito furono messe in collegamneto da una zattera e così i due paesini furono rinominati Vo’ di qua e Vo’ di là pagando anche un pedaggio nel secolo XVIII. Però mamma mia che confusione : quale sarà il vo’ di qua e il Vo’ di là ? Finalmente con la costruzione del ponte di ribattezzarono i due paesini Vo’ destro e Vo’ sinistro secondo la sponda orografica del fiume, ecco perché i nostri due spumanti si chiamano Vo’Brut e Vo’ Rosè.
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot e Cabernet Franc
Terreno: calcareo-dolomitico
Età delle viti: anno di impianto 2000
Densità ettaro: 6500 ceppi/ha
Forma di allevamento e metodo di potatura: spalliera con potatura Guyot.
Produzione per ettaro: 90 quintali/ha
Produzione media bottiglie: 9000 bottiglie
Tecnica di vinificazione: vinificazione in rosso a contatto con le bucce per 15/18 giorni
Modi e tempi di conservazione: in barriques per circa 18 mesi e in bottiglia per circa 18 mesi
Degustazione: profumo di frutta matura con note spezziate di pepe verde ben amalgamate con
i sentori di mora, prugna, peperone, caffè e cioccolata.
Alcool: 13°
Acidità: 4.5-5.0°/..
Longevità: 15/20 anni
Abbinamento: carni rosse, arrosti, selvaggina.
Temperatura di servizio: 18/20° C

Scheda tecnica

OrigineItalia
Prodotto venduto su PreordinazioneNo
ProduttoreVallarom

Reviews

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

<br /> <b>Notice</b>: Trying to get property 'name' of non-object in <b>/var/www/clients/client1/web16/web/tools/smarty/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php(157) : eval()'d code</b> on line <b>198</b><br />


Notice: Trying to get property 'name' of non-object in /var/www/clients/client1/web16/web/tools/smarty/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php(157) : eval()'d code on line 202

Accept Site use cookies