Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
MOMPERTONE - Monferrato Rosso
Vino dal colore rosso rubino molto profondo con riflessi viola.
Profumo ricco di frutta, soprattutto prugna e ciliegia con note di viola, sentore di spezie e caffè.
In bocca è avvolgente, denso ricco di tannini morbidi, eleganti e persistenti.
Si abbina agli arrosti di carne, bolliti e formaggi non troppo stagionati.
La confezione contiene 6 bottiglie da 0,75 L.
100 Articoli
MOMPERTONE - Monferrato Rosso
Vino dal colore rosso rubino molto profondo con riflessi viola.
Profumo ricco di frutta, soprattutto prugna e ciliegia con note di viola, sentore di spezie e caffè.
In bocca è avvolgente, denso ricco di tannini morbidi, eleganti e persistenti.
Si abbina agli arrosti di carne, bolliti e formaggi non troppo stagionati.
SPECIFICHE TECNICHE:
Classificazione: Monferrato Rosso
Varietà: Barbera 60% - Syrah 40%
Provenienza e suolo: Le uve provenienti dai nostri vigneti situati nella zona del Monferrato doc. Argilloso con diffuse venature sabbiose.
Clima: Sia l’inverno 2012-2013 che la primavera 2013 sono state particolarmente umide e fredde. In questa situazione le viti hanno potuto iniziare il loro ciclo vegetativo con una buona riserva idrica ma con un notevole ritardo rispetto alle ultime annate.
Un ulteriore rallentamento dello sviluppo vegetativo è stato provocato oltre che dalle piogge di fine maggio anche da una riduzione delle temperature minime verficatosi in questo periodo. La fioritura è iniziata in ritardo di 12 giorni rispetto alla media degli ultimi anni. L’allegagione è avvenuta in modo regolare nelle posizioni migliori mentre vi è stata una cascola naturale nelle posizioni più umide e più fredde. Fortunatamente da metà agosto le giornate soleggiate e la buona escursione termica hanno favorito a una lenta ma costante maturazione dell’uva. La vendemmia è iniziata il 16 settembre con arneis e dolcetto, in ritardo di circa 15 giorni rispetto al 2012. Ottobre è stato un mese autunnale con frequenti precipitazioni che hanno compromesso leggermente la sanità delle uve ( soprattutto barbera). Dopo queste piogge, è stata fondamentale la mano dell’uomo per selezionare e raccogliere soltanto i grappoli migliori e i risultati enologici sono stati interessanti.
Vinificazione: La vendemmia è iniziata il 20 settembre. Le uve, arrivate in cantina risultavano molto sane con un ottimo equilibrio di tutti i diversi componenti (zuccheri, acidi e polifenoli), sono state diraspate e pigiate. La macerazione è durata circa 9 giorni ad una temperatura di 28/30°C per la varietà Barbera. Le uve Syrah hanno svolto la fermentazione per circa 10 giorni, ad una temperatura massima di 31°C. Dopo la fermentazione malolattica, che si è conclusa a fine dicembre, si è proceduto all'assemblaggio dei due vini. L'affinamento di circa 10 mesi è avvenuto per il 60% del vino in botti di rovere francese di Allier, e, per il rimanente 40% in barriques di 2° e 3° passaggio. A ciò ha fatto seguito un periodo di 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Produttore |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.