Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
BRAMASOLE Cortona DOC Syrah
Vino deciso dal colore rosso carico e note di cioccolato misto a tabacco sono il biglietto da visita di questo vino.
Al palato entra dolce e la lunga persistenza fa apprezzare delicate note di liquirizia e frutta matura.
La confezione contiene 1bottiglia da 3,0 L. in cassa di legno
100 Articoli
BRAMASOLE Cortona DOC Syrah
Vino deciso dal colore rosso carico e note di cioccolato misto a tabacco sono il biglietto da visita di questo vino.
Al palato entra dolce e la lunga persistenza fa apprezzare delicate note di liquirizia e frutta matura.
SPECIFICHE TECNICHE:
Classificazione: Cortona DOC Syrah
Uvaggio: 100% Syrah
Clima 2008: L’annata 2008 nelle zone di Cortona e Montepulciano è stata caratterizzata da un ritardo vegetativo di circa 10 giorni rispetto alle ultime annate, con un andamento climatico equilibrato che ha permesso la perfetta maturazione delle uve. Le abbondanti piogge primaverili e le basse temperature, al di sotto della media stagionale, hanno comportato un ritardo del ciclo vegetativo della pianta di circa 10 giorni. Il mese di agosto è stato caldo ed asciutto, mentre i primi di settembre le temperature si sono nuovamente abbassate, contribuendo al ritardo iniziale, che si è protratto anche durante la maturazione fenolica delle uve più tardive come il Prugnolo Gentile e quindi fino alla vendemmia. In conclusione la maturazione delle uve dei vigneti a La Braccesca sono avvenute gradualmente ed in maniera equilibrata, grazie anche ad un aumento delle temperature tra la seconda metà di settembre ed i primi di ottobre, che ha favorito ulteriormente l’ottenimento di uve sane, perfette per la produzione di vini di alta qualità, soprattutto sotto l’aspetto aromatico e dell’eleganza.
Vinificazione: La maturazione ottimale delle uve è avvenuta nella seconda metà del mese di settembre. Con una produzione a pianta che oscilla tra 1 e 1,5 kg, quindi estremamente bassa, abbiamo cercato di favorire l’ottimale maturazione del grappolo da parte sia del sole che della pianta stessa. Dopo la raccolta, avvenuta interamente a mano, le uve sono state portate in cantina, diraspate, pigiate in maniera soffice e quindi immesse nei serbatoi per avviare il processo fermentativo. La fermentazione alcolica si è svolta con temperature non superiori ai 28 gradi, ed ha fatto seguito ad una macerazione pre-fermentativa di circa 3-4 giorni a 7°C, in modo tale da mantenere le note fruttate e floreali che ben caratterizzano questo vitigno. Dopo circa 20 giorni, il vino così ottenuto è stato messo in barrique francesi nuove, dove ha svolto la fermentazione malolattica e dove ha iniziato un periodo di affinamento di circa 16 mesi. L’imbottigliamento è avvenuto prima dell’estate 2010.
Dati storici: La Fattoria La Braccesca, che complessivamente si estende su una superficie di totale di 420 ettari, è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 103 ha piantati a vigneto nelle migliori sottozone per la produzione di Nobile di Montepulciano; l'altro, con 162 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona.
Produttore |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.