Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
La confezione contiene 12 bottiglie da 0,375 L.
100 Articoli
Chianti Classico DOCG
90% Sangiovese, 10% Merlot e Syrah
L’annata 2014 è stata caratterizzata da un inverno umido e mite; oltre alle piogge abbondanti e ben distribuite su tutto il periodo, anche le temperature si sono discostate dalla media storica, senza particolari periodi di freddo. Queste condizioni hanno indotto un consistente anticipo del germogliamento in tutte le varietà, con particolare riferimento al Sangiovese, che ha avviato il suo ciclo vegetativo con più di due settimane di differenza rispetto alle altre annate. La primavera, piuttosto asciutta e mite fino a tutto il mese di Giugno, ha favorito il regolare sviluppo della pianta. L’instabilità climatica tra Luglio ed Agosto ha causato un rallentamento dell’invaiatura e delle prime fasi della maturazione, senza però compromettere la qualità e la sanità delle uve. Le raccolte delle varietà Sangiovese, Merlot e Syrah si sono concentrate nella seconda metà del mese di Settembre.
Le uve, raccolte separatamente per varietà, sono state diraspate, pigiate ed introdotte in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica è avvenuta ad una temperatura controllata di 26-28°C, per esaltare l’espressione aromatica e preservare le note fruttate e floreali; la macerazione ha avuto una durata di circa 10 giorni per il Sangiovese e di circa 15 per Merlot e Syrah, ed è stata gestita con interventi meccanici volti all’estrazione di tannini soffici e dolci. Al termine della fermentazione malolattica, avvenuta entro la fine dell’inverno per tutte le varietà, il vino è stato assemblato ed introdotto in legno, dove ha maturato per circa nove mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e per una piccola parte in barriques. L’imbottigliamento è avvenuto nei primi mesi del 2016.
Pèppoli è stato introdotto nell'anno 1988 con la prima annata 1985 e rappresenta la combinazione di un vino complesso, ben strutturato ma con un carattere fruttato, pieno di aromi. Viene prodotto nella omonima tenuta nel Chianti Classico; a partire dall’annata 2013 parte delle uve viene direttamente vinificata nella nuova cantina Antinori nel Chianti Classico.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso è caratterizzato da intensi aromi floreali e di frutta rossa: le note di viola, ciliegia e lampone ben si uniscono a quelle leggermente fumé date dal periodo di affinamento in legno. Al palato il vino presenta una buona verticalità, tipica del Sangiovese, soffice trama tannica ed ottima sapidità.
Produttore |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.