Deprecated: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in /var/www/clients/client1/web16/web/tools/smarty/sysplugins/smarty_internal_compilebase.php on line 75

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/clients/client1/web16/web/controllers/front/ProductController.php on line 254

Warning: Use of undefined constant MCRYPT_RIJNDAEL_128 - assumed 'MCRYPT_RIJNDAEL_128' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/clients/client1/web16/web/classes/Rijndael.php on line 124
Santa Cristina Umbria Bianco IGT Santa Cristina (Antinori)

Santa Cristina Umbria Bianco IGT 2015 Santa Cristina Antinori - 12 bottiglie

Marchesi Antinori Marchesi Antinori

Nuovo prodotto

Sconti! Santa Cristina Umbria Bianco IGT 2015 Santa Cristina Antinori - 12 bottiglie Expand

UMBRIA IGT 2015 Santa Cristina Antinori - 12 bottiglie

Il vino si presenta di colore giallo paglierino.

Al profumo è intenso e complesso, spiccano le note fruttate rispetto alle floreali, ricorda gli agrumi e la frutta tropicale.

Al gusto è morbido e saporito e ricorda la frutta percepita al naso. Facile da bere.

La confezione contiene 12 bottiglie da 0,75 L.

Maggiori dettagli

100 Articoli

6,20 €

La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 12

Spediamo in tutto il mondo

Consegne in 24/72h

Tutta la merce viaggia assicurata

Consegna certificata HCCP

Dettagli

UMBRIA IGT 2015 

Il vino si presenta di colore giallo paglierino.

Al profumo è intenso e complesso, spiccano le note fruttate rispetto alle floreali, ricorda gli agrumi e la frutta tropicale.

Al gusto è morbido e saporito e ricorda la frutta percepita al naso. Facile da bere.

SPECIFICHE TECNICHE:

Denominazione: Umbria IGT

Uvaggio: Prevalentemente uve Grechetto e Procanico

Clima 2015: Il 2015 è stata un’annata con un andamento climatico e meteorico inusuale ma favorevole alla vite permettendogli un ciclo vegetativo più lungo e una maturazione graduale nel tempo. L’inverno è iniziato con un leggero abbassamento delle temperature ed i mesi di gennaio, febbraio e marzo sono stati caratterizzati anche da precipitazioni elevate, superiori alla media stagionale. In primavera e all’inizio dell’estate le piogge sono state copiose creando sicuramente preziose riserve nel sottosuolo. Questa anomala situazione si è protratta per tutto il mese di luglio ed in parte fino ad agosto dove si sono verificate importanti quanto decise escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno creato le condizioni propizie per una maturazione lunga e molto promettente. Il mese di settembre è decorso nel migliore dei modi e la vendemmia è iniziata verso la seconda metà di settembre con la raccolta del Grechetto con un ritardo di circa 15 giorni per proseguire poi con il Procanico. Le uve al momento della raccolta erano sane, con un’ottima acidità ed una buonissima caratterizzazione varietale e aromatica.

Vinificazione: Dopo la diraspatura e una pressatura soffice, il mosto è stato raffreddato ad una temperatura di 10°C, in modo da favorire la sua naturale decantazione. Il mosto ottenuto è stato poi travasato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 17°C. Il vino è stato conservato in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 10°C. Le successive lavorazioni e l’imbottigliamento in piccoli lotti permettono di ottenere un vino sempre fresco e fragrante.

Dati storici: La prima annata di Santa Cristina, il 1946, è stata introdotta dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori. Nel tempo, Santa Cristina è divenuto un punto di riferimento per gli intenditori, e non solo, grazie ad un impegno costante per la qualità. La cura e l’attenzione da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a una famiglia di prodotti differenti ma contraddistinti dallo stesso stile, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell’uomo. Al Santa Cristina classico si sono quindi affiancati Santa Cristina Bianco, Santa Cristina Rosato e Santa Cristina Le Mastrelle, oltre a Campogrande e Cipresseto, che, insieme alle specialità come l’olio extra vergine di oliva Santa Cristina, il Donato e la Grappa Santa Cristina, rappresentano un nuovo passo in una lunga tradizione vinicola.

Scheda tecnica

Produttore

Reviews

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

<br /> <b>Notice</b>: Trying to get property 'name' of non-object in <b>/var/www/clients/client1/web16/web/tools/smarty/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php(157) : eval()'d code</b> on line <b>198</b><br />


Notice: Trying to get property 'name' of non-object in /var/www/clients/client1/web16/web/tools/smarty/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php(157) : eval()'d code on line 202

Accept Site use cookies