Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
Il Garda Cortese Igt è un vino bianco prodotto prevalentemente in Veneto dove il Cortese ha trovato maggiormente un clima ideale per la sua maturazione. Il Garda Cortese Igt viene prodotto principalmente nei comuni di Coste Orientali Del Lago Di Garda.
100 Articoli
Il Garda Cortese Doc mostra peculiarità affini agli altri vini di color bianco i quali in relazione alla tipologia possono variare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certe tipologie come in quelli dei vini giovani possono possedere dei riflessi verdolini. Ulteriore tipicità dei vini bianchi è la variante di odore che normalmente può presentare una preponderanza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima tipicità diventa più evidente con l'aumento d'intensità della colorazione. I vini bianco/dorati che normalmente mostrano sapori morbidi e caldi al contrario i vini bianchi che hanno un colore ambrato mostrano un'aroma più vicino a quello della liquirizia e cannella. I vini bianchi si contraddistinguono anche per quanto riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti in base alla tipologia sono richiesti calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è adatta per il moscato dolce ed aromatico invece per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è usato un bicchiere panciuto. Il calice è ideale prevalentemente per i vini bianchi freschi invece per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. Si sa che ognuno dei vini abbia una sua conservazione e inerentemente i vini bianchi vanno consumati entro un anno dalla vendemmia, al contrario per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che vanno consumati a pochi giorni dall'acquisto. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione esaltano le caratteristiche organolettiche. Per concludere le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura adatta ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.
Uva:Cortese Veneto
Abbinamenti: Risotti,formaggi a pasta molle,antipasti leggeri.
Anno: 2015
Gradi:12,5%
Origine | Italia |
Denominazione Generica | IGT |
Produttore | Azienda Agricola Fratelli Vincenzi |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.