Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
Cormì Veneto IGT 2010 - Zenato
Cormì, oltre ad indicare il blend Corvina e Merlot, vuole essere un riferimento anche a "Cór", ovvero cuore in dialetto veronese.
Vino rosso elegante e corposo, ottenuto da un’accurata selezione di uve Corvina e Merlot, entrambe provenienti dalla zona della Valpolicella e del vicino entroterra.
Un vino equilibrato caratterizzato dall’eleganza della Corvina e dalla struttura del Merlot.
Si presta benissimo all’invecchiamento ed è ideale da accompagnare alla cucina mediterranea e agli arrosti.
100 Articoli
Cormì Veneto IGT 2010 - Zenato
Vitigni: 50% Corvina e 50 % Merlot.
Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: la Corvina proviene dal vigneto di Sant’Ambrogio di Valpolicella, zona collinare. Il Merlot dalle zone limitrofe alla Valpolicella.
Altitudine media dei terreni: 100-250 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: calcareo-argilloso, con buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento e densità di impianto: cordone speronato per il Merlot e guyot per la Corvina, con 5.000 piante per ettaro.
Età media delle vigne: 20 anni
Carico di gemme: 7/8 per pianta
Resa per ettaro: 90 q.li ettaro.
Epoca e conduzione della vendemmia: nell’ultima decade di settembre per il Merlot e la prima decade di ottobre per la Corvina, a seconda dell’andamento stagionale. La raccolta è manuale.
Vinificazione: vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce per 12/15 giorni per esaltarne al massimo le caratteristiche varietali del territorio.Conclusa la fermentazione alcolica, avviene la svinatura e pressatura. Il vino svolge completamente la fermentazione malolattica e viene affinato in tonneaux da 500 litri e botti grandi per 12 mesi. Segue un affinamento in bottiglie di pochi mesi.
Colore: rosso rubino.
Profumo: sensazione di frutta rossa, mora e marasca.
Sapore: forte mineralità e freschezza della Corvina che viene completata dalla dolcezza dei tannini del Merlot.
Temperatura di servizio: a 18-20°C
Abbinamenti gastronomici: si adatta bene alla cucina tipica mediterranea, agli arrosti, grigliate e salumi.
Premi: Annata 2010
SELECTIONS MONDIALES DES VINS: medaglia d'argento
I VINI DI VERONELLI 2016: 2 stelle
MUNDUS VINI: medaglia d'argento
Origine | Italia |
Vitigno | 50% Corvina e 50 % Merlot. |
Prodotto venduto su Preordinazione | No |
Denominazione Generica | IGT |
Produttore | Zenato Azienda Vitivinicola S.r.l. |
L’anima e il cuore di Zenato risiedono nelle antiche terre moreniche del Lugana e della Valpolicella, luoghi dal clima mite e di impareggiabile fascino che si affacciano sulla sponda veneta del Lago di Garda.
I vigneti si estendono per 75 ettari nella tenuta Zenato di S. Cristina a San Benedetto di Lugana, vocati al Trebbiano di Lugana e nella tenuta Costalunga in Valpolicella, patria del celebre Amarone Zenato, che ospita i rinomati vitigni Corvina, Rondinella e Oseleta.
Tutto nasce nel 1960 dal padre Sergio Zenato, che con energia e ambizione, animato dal suo profondo legame con il territorio, ha sperimentato nuove tecniche di vinificazione e investito sui vitigni autoctoni, fino ad ottenere vini di qualità altissima.
Oggi, la moglie Carla insieme ai figli Alberto e Nadia, con la stessa passione, tenacia ed infinita dedizione, fanno crescere la grande impresa di Sergio, diffondendo l’eccellenza dei vini Zenato in oltre 60 paesi del mondo.
Così, l’anima dei territori del Lugana ed il cuore della Valpolicella continuano a espandere i loro confini.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.