Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
Nosiola Trentino Igt 2010 Giulio e Mauro Poli
Vitigno autoctono del trentino. E' il più antico vitigno a bacca bianca coltivato in Trentino.
Un vino autoctono dal colore giallo paglierino con sfumature verdoline.
Al naso delicatamente fruttato con tenue sentore di crosta di pane, nocciola, e fiori di campo.
In bocca secco, pieno e piacevolmente fresco
Piacevole servito come aperitivo o abbinato ad antipasti, minestre, pesci d’acqua dolce – trota, salmerino, persico, formaggi molli.
Si consiglia di degustarlo a 9° - 11° C
100 Articoli
Nosiola Trentino Igt 2010 Giulio e Mauro Poli
Vitigno autoctono del trentino. E' il più antico vitigno a bacca bianca coltivato in Trentino.
Un vino autoctono dal colore giallo paglierino con sfumature verdoline.
Al naso delicatamente fruttato con tenue sentore di crosta di pane, nocciola, e fiori di campo.
In bocca secco, pieno e piacevolmente fresco
Piacevole servito come aperitivo o abbinato ad antipasti, minestre, pesci d’acqua dolce – trota, salmerino, persico, formaggi molli.
L’uva Nosiola viene raccolta nella prima metà d’ottobre, il mosto è fermentato a temperatura controllata con fermenti varietali.
L’affinamento si attua in acciaio sui lieviti di fermentazione poi prosegue in bottiglia.
Si consiglia di degustarlo a 9° - 11° C
Produttore |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.