Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
100 Articoli
La superficie per la produzione di questo vino e accorpata in un unico spezzamento che da bricco boschis scende fino al fondo della vallata. Il bricco che divide la sottozona rocche è quello che contraddistingue il castello con attorno il centro storico di Castiglione. La lingua di terra che si trova sulla sinistra della strada principale che porta a Castiglione (esposizione sud-est) è Pernanno.
Le temperature , la piovosità , l’annata in genere suggeriscono a noi interpreti della viticoltura quale sia la quantità da destinare alla produzione di Barolo o piuttosto all’altro.
Comune di produzione: Castiglione Falletto.
Uva: Nebbiolo per Barolo.
Superficie vitata: 2 ettari
Esposizione: sud-est.
Tipologia di terreno: argilloso a forte percentuale limosa.
Sistema di allevamento: Gujot-basso
Età media delle viti: 30 anni.
Densità dell’impianto: 4000 - 4500 ceppi per ettaro “vecchie vigne”
Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre.
Resa massima: 80 quintali per ettaro, ridotti a seconda del diradamento.
Contenitori per la produzione: vasche inox
Contenitori per l’affinamento: fusti in rovere francese da 225 litri; la percentuale dei contenitori nuovi e usati viene decisa in seguito alla valutazione sanitaria e analitica che il vino possiede a fermentazione ultimata. Anche la durata della permanenza all’interno delle barriques e in relazione alla struttura che il vino dimostra nell’affinamento. Il disciplinare di produzione prevede attualmente un periodo di affinamento in legno di almeno 24 mesi.
Chiarificazione e filtrazione: nessuna di queste operazioni.
Periodo dell’imbottigliamento: estate del secondo anno o primavera del terzo.
Numero bottiglie prodotte a regime: 8.000 – 10.000.
Denominazione dettagliata | DOCG |
Prezzo al Litro | 30,00 € |
Annata | 2011 |
Grado alcolico | 14,5 % |
Prodotto venduto su Preordinazione | No |
Produttore |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.