Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
La confezione contiene 6 bottiglie da 0,75 L.
100 Articoli
MARUN Barbera d'Alba doc
Dal colore granata impenetrabile, è la prima
barbera, affinata in barriques fin dal 1987, vino che ha fatto
conoscere la capacità e la maestria di Matteo.
Offre un profumo con sentori di frutti rossi, caffè,
tabacco e mentolo; al gusto si dona imperioso sviluppandosi
largo e concentrato, con in finale persistente che ripropone le
sensazioni olfattive, amalgamando, con giusto equilibrio,
il legno con il frutto. Riscopre i sapori dei piatti di carne,
della cucina classica e del territorio, sia arrosti sia salati,
ed ama un ricco assortimento di formaggi stagionati.
Vitigno: Barbera 100%
Area di produzione: Canale d’Alba – Roero
Terreno: sabbioso (66% sabbia, 30% limo, 4 % argilla)
Esposizione e altitudine: Sud; 310 metri
Sistema di allevamento e potatura:
controspalliera, Gujot
Densità impianto: 5000 viti/ettaro
Resa/ettaro: 40 hl
Vedemmia: raccolta manuale a fine settembre
Vinificazione: 6-8 giorni di macerazione a
temperaturacontrollata con frequenti delestage e
follature; fine fermentazione in barriques
Vasche di fermentazione: rotomaceratori orizzontali
e vasche in acciaio inox termocondizionati
Maturazione: 18 mesi in barriques di rovere francese
(circa 60% nuove) e assemblaggio in acciaio inox
prima dell’imbottigliamento.
Nr. bottiglie/anno: 13.000
Origine | Italia |
Prodotto venduto su Preordinazione | No |
Denominazione Generica | DOC |
Produttore |
L’azienda nasce nel 1985 grazie all’opera pionieristica di Matteo Correggia, il quale fra i primi nel Roero, inizia la produzione di vini di qualità, portando l’economia fino ad allora quasi esclusivamente familiare, a livelli internazionali.
Matteo riesce, grazie alla sua tenacia, a creare il “suo” vino a denominazione Roero, il Ròche D’Ampsèj, che volerà oltreoceano portando il nome Roero nel mondo. Dopo la sua scomparsa le redini vengono prese dalla moglie Ornella.
Con lo storico enotecnico Luca Rostagno, il giovane gruppo di collaboratori e negli ultimi anni affiancata dai figli Giovanni e Brigitta, l’azienda si è evoluta sperimentando nuove tecniche di vinificazione ed ampliando i mercati di riferimento, pur mantenendo con rigore la tradizione di qualità e artigianalità dei suoi vini, seguendo la filosofia “enoica” di Matteo, simbolo di eccellenza senza compromessi.
L’odierna realtà aziendale vanta 20 ettari vitati, che costituiscono una parte della geografia del Roero, posti su suoli sabbiosi, poveri di argilla ma ricchi di sali minerali, adatti a produrre vini eleganti e complessi con bouquet raffinati.
Matteo Correggia propone 10 etichette, di cui è stato recentemente effettuato un restyling dal pittore e scultore uruguaiano Coco Cano, artista di fama internazionale, da sempre amico e collaboratore della famiglia. Oltre al restyling, con lui l’azienda sta lavorando ad un progetto finalizzato ad unire l’arte di produrre il vino con le diverse forme artistiche contemporanee.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.