Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Spedizioni in tutto il Mondo Transazioni protette
Nessun prodotto
La Confezione contiene 3 bottiglie da 0,70 L.
100 Articoli
Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee. La Grappa alla camomilla è ottenuta mediante macerazione diretta di profumatissimi capolini di camomilla delle Langhe in Grappa monovitigno di nebbiolo, secondo una ricetta fortunatamente rinvenuta nei diari di Lidia Levi.
Tipologia
Grappa aromatizzata alla camomilla.
Vitigni
Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC.
Provenienza e conservazione della vinaccia
Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba; Aree di DOC – DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori dell’uva.
Caratteristiche dell’alambicco
Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.
Sistema di distillazione
“Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti.
Questa procedura perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.
Data di inserimento nel legno
Immediatamente al momento della distillazione.
Permanenza in legno
Invecchiamento per sei mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.
Macerazione diretta
E’ il sistema migliore per l’immediatezza e la genuinità. Si immergono i capolini di camomilla appena raccolta, in Grappa leggermente invecchiata in legno di gaggia (Acacia).
Certificazione di invecchiamento in legno
Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore, certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.
Tenore alcolico
40% vol.
Prezzo al Litro | 72,86 € |
Grado alcolico | 40,0 % |
Origine | Piemonte |
Produttore |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.